Home
Prima pagina
Login         
 Home page - La Voce di Lucca
venerdì 20 settembre 2024  
  Altopascio e Montecarlo Attualità Attualità & Humor Auto e Motori Bon Appetit C.N.A. Capannori - Porcari Comunicati Stampa Cultura Cultura & dintorni Degrado lucchese Elezioni 2022 Garfagnana La Tradizione Lucchese l'Altra Stampa  
  Lucca Curiosa Manifattura tabacchi Mediavalle - Val di Lima Mondo animale Necrologi Pescia - Villa Basilica Politica Politica Lucchese Racconti Lucchesi Salute Satira Società Spettacolo Sport Venti di guerra a oriente VERSILIA  
Puoi dare la tua valutazione su questo scritto:
1 2 3 4 5
Enrico Pea e Lucca

Enrico Pea e Lucca: l’associazione culturale lucchese “Amici di Enrico Pea” lo celebra a 140 anni dalla nascita e ricorda il ruolo che ebbe il Caffè Caselli per lo scrittore amico di Puccini

Lucca e Pea: un lungo rapporto fatto di scrittura, incontro, cultura, caffè. La Lucca di Enrico Pea è stata tutte queste cose, oltre che scenario della grande amicizia con Giacomo Puccini. Dell’eredità dello scrittore di Seravezza, che a Lucca ha vissuto dopo il 1944 dalla figlia Pia, in via Elisa, si occupa l’associazione culturale “Amici di Enrico Pea”, nata nel 2020.

Lucca e Pea: che genere di rapporto? “Dopo che si fu trasferito in città – spiega Giovanna Bellora, presidente dell’associazione e pronipote dello scrittore autodidatta che ha avuto molti ed importanti estimatori ed oggi rischia un immeritato oblio -, Pea iniziò a frequentare il caffè Caselli, luogo di incontro di intellettuali e artisti. Il Caselli divenne per Pea il nuovo caffè dove scrivere, così come aveva fatto prima a Viareggio al Caffè Margherita. Ancora oggi sulla lapide commemorativa del caffe-drogheria del mecenate Caselli si può leggere il nome di Pea insieme a quello di Pascoli, Giacosa, Catalani, Puccini, Viani. Su Lucca, sui suoi monumenti, sulla sua storia e su molti personaggi lucchesi, Pea ha, poi, scritto negli anni Cinquanta bellissimi articoli in terza pagina di giornali importanti come il Corriere d'Informazione, Rassegna Lucchese e Corriere della Sera”.

In omaggio ai natali di Pea, in occasione dei 140 anni esatti dalla nascita, l’associazione organizza il primo evento pubblico venerdì 29 ottobre 2021 alle 16 nelle Scuderie Granducali di Seravezza con interventi di: Giovanna Bellora, pronipote del poeta, che presenta l’associazione; Alba Donati, poetessa e presidente del Gabinetto Vieusseux, oltre che ideatrice della' Libreria sopra la Penna a Lucignana', che legge alcune poesie da 'Fole'; Lidia Cerri che interviene su 'Pea impresario di teatro'; Luca Padalino che parla de 'La Trilogia di Moscardino tra reticenza e dissimulazione'; Enrico Baldi che legge 'La ballata della coperta versiliese', 'Mi riprometto di non arricchire' e un brano tratto da 'Il Volto Santo'; Andrea Palla che interviene su 'Memorie Egiziane'.

L'iniziativa ha il patrocinio del Comune di Seravezza, della Fondazione Terre Medicee, della Fondazione Cresci di Lucca, delle biblioteche comunali di Seravezza, e il sostegno e il patrocinio della Fondazione Ricci ETS di Barga.

All’evento del 29 ottobre è possibile accedere solo con Green Pass.
Per informazioni: associazioneamicidienricopea@gmail.com



Breve biografia di Enrico Pea
Nato a Seravezza il 29 ottobre 1881, ebbe sin dai primi anni una vita travagliata. Nel settembre del 1885 un'alluvione del Serra e del Vezza spazzò via la casa di famiglia e due mesi dopo il padre morì sul lavoro. Rimasto orfano di padre e dopo aver abitato con la madre a Chifenti per un anno, andò poi a vivere in un cascinale sul Monte di Ripa con il nonno (uscito una ventina d'anni prima dal manicomio di Fregionaia) dove oltre ai primi rudimenti dell'alfabeto apprese anche le leggi della natura, la poesia, i concetti di libertà, di adattamento, che il nonno gli impartiva durante le veglie invernali davanti al fuoco. Così l'autodidatta è entrato nella letteratura del Novecento.

Giovanissimo, emigrò ad Alessandria d'Egitto nel 1896, dove restò fino al 1914 e dove nei primi anni svolse vari lavori manuali da operaio nelle fonderie Sloder a meccanico in un cantiere navale. Dopo il 1901 avviò un'attività commerciale di marmo, legname e vini fra l'Italia e l'Egitto il cui deposito era una baracca rossa, luogo d'incontro di anarchici, ribelli e fuoriusciti un po' da ogni parte ma anche di intellettuali; proprio lì incontrò e strinse un'inossidabile amicizia con Giuseppe Ungaretti, anch'egli figlio di emigrati lucchesi. E fu proprio grazie ad Ungaretti, correttore dei primi versi, che nel 1910 pubblicò 'Fole'.

In uno dei viaggi in Italia nel 1910 fece parte della 'Repubblica di Apua', un'utopistica repubblica politico-letteraria basata su principi di libertà e giustizia fondata da Ceccardo Roccatagliata Ceccardi, cui aderirono anche Lorenzo Viani, Luigi Salvatori e lo stesso Ungaretti.

Tornato definitivamente in Italia dopo il 1914, si stabilì con la famiglia a Viareggio dove si fece impresario teatrale, realizzò teatri all'aperto e scrisse molte opere teatrali fra cui 'Giuda', tragedia che poi ripudiò e da cui iniziò la “conversione”. In quegli anni rappresentò anche diversi “Maggi”, una passione che si portava dietro sin dall'infanzia. Nel 1922 pubblicò la prima e più importante opera in prosa, 'Moscardino', edita da Treves cui Giacomo Puccini aveva raccomandato lo scritto. Durante gli anni del fascismo incontrò qualche difficoltà in termini di riconoscimenti e dovette dividere con Vittorio G. Rossi il premio Viareggio assegnatogli nel 1938 con “La Maremmana”.

Durante la seconda guerra mondiale, Pea si trasferì a Lucca dalla figlia Pia, dopo aver soggiornato anche nella campagna lucchese in seguito a un bombardamento che aveva danneggiato il suo teatro Politeama a Viareggio. Pare che in quella circostanza fossero andati distrutti molti manoscritti fra cui quello di “Vita in Egitto”, una delle migliori opere di Pea, motivo per cui Pea avrebbe dovuto riscriverla quasi tutta per pubblicarla nel 1949.

Fra gli anni ’40 e ‘50 Pea collaborò a importanti quotidiani e riviste, scrisse molti romanzi, incontrò e strinse un rapporto di grande amicizia e stima con Ezra Pound, che tradusse in inglese “Moscardino”, pubblicato nel 1955 in USA dalla casa editrice New Direction e in Italia nel 1956 da Vanni Scheiwiller. D'estate era solito trasferirsi nella sua casetta di Forte dei Marmi e frequentare il caffè Roma dove ama scrivere, sedendo al 'quarto platano' insieme a de Robertis, Montale, Carrà, Longhi.

Morì a Forte dei Marmi l'11 agosto 1958.


(nella foto Enrico Pea con Ungaretti)

Redazione - inviato in data 23/10/2021 alle ore 11.56.32 - Questo post ha 1 commenti

SCRIVI IL TUO COMMENTO
 
Invia post a....
Stampa Post
 
COMMENTI
- NELLA FOTOGRAFIA.... - da Anonimo - inviato in data 25/10/2021 alle ore 3.00.16
.....un gigante di nome Giuseppe ed un grande di nome Enrico!!!!

Invito tutti a leggere Vita in Egitto. Per cominciare.


---------------------------------------
Login
Registrati alla Voce
Iscriviti alla news
Blog personali
i Blog dei lucchesi
 
 
 
Informativa

INFORMATIVA

Chi si ritenesse danneggiato o diffamato da scritti pubblicati in questo blog può richiederne la rimozione immediata scrivendo al nostro indirizzo ed indicando il titolo del post o del commento

P.IVA 02320580463
Le foto presenti in questo blog sono state prevelentemente scaricate da internet e sono state ritenute pertanto libere da COPYRIGHT.
L'autore della foto ha comunque il diritto di chiederne la rimozione semplicemente scrivendo a
info@lavocedilucca.it