Cultura: Barsanti & Matteucci diventano un fumetto a colori, così Pietrasanta farà conoscere a giovani studenti e turisti inventore motore a scoppio
Personaggio Barsanti a metà Sherlock Holmes e Benedict Cumberbatch.
Padre Eugenio Barsanti lo scienziato protagonista di un fumetto a colori insieme a Felice Matteucci l’ingegnere. Ci sta lavorando l’amministrazione comunale di Alberto Stefano Giovannetti in vista della ricorrenza, nel 2021, del bicentenario dalla nascita. Già pronti anche i primi “bozzetti” dei personaggi della storia a fumetti illustrata di 16 pagina che sarà inizialmente distribuito nelle scuole cittadine. I due personaggi avranno una precisa identità: Eugenio è una persona di grande intelligenza, apertura mentale e curiosità, al tempo stesso portato all’introspezione. E’ un precursore della scienza moderna consapevole che la tecnologia è il motore dello sviluppo del mondo. Il suo lato avventuroso è a metà tra il classico Sherlock Holmes e quello di moderno interpretato da Benedict Cumberbatch. Felice è invece lo spirito pratico dell’avventura a fumetti: è una sorta di mix tutto italiano tra Martin Mystère e Indiana Jones.
E’ uno dei nuovi ed innovativi strumenti che l’amministrazione vuole mettere in campo per “entrare” nelle scuole, far breccia sulla curiosità dei visitatori e promuovere su larga scala la figura straordinaria, e per certi versi sottovalutata, di uno dei cittadini di Pietrasanta più importanti della storia della mobilità. Insieme a Felice Matteucci, Padre Eugenio Barsanti è il padre del motore a scoppio. I due, insieme, brevettarono il primo prototipo di cui si possono ammirare delle fedeli riproduzioni nel museo dedicato ospitato a Palazzo Panichi, nel centro storico, che espone insieme a cimeli, ricostruzioni storiche e documenti il fascino di una scoperta che ha rivoluzionato il nostro modo di vivere. Le moderne auto sono ancora il frutto della scintilla geniale dello scienziato e dell’ingegnere. Il progetto, che vanta già una serie di spettacolari bozzetti, concorrerà anche al bando 2020 per i progetti e le attività culturali della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca. “La verità è che le nuove generazioni non conoscono affatto la figura di Padre Eugenio Barsanti, ma anche la mia generazione non ne ha consapevolezza. Eppure Barsanti è nato qui, nella nostra città, così come Carducci. – spiega l’assessore alla cultura, Massimo Mallegni – E’ un grandissimo handicap anche in termini turistici. Stiamo lavorando molto nello sviluppo della comunicazione e marketing dei nostri musei civici che garantiscono ogni anno importanti presenze nel centro storico. Un fumetto su Barsanti e Matteucci è un altro modo per incuriosire, interessare e far conoscere anche attraverso un nuovo linguaggio, che abbiamo scoperto prestarsi bene a quello della fumettistica, un gigante della scienza mondiale. E’ un altro strumento per promuovere Padre Eugenio Barsanti da affiancare al museo e al prestigioso Premio Internazionale che viene assegnato ogni anno a chi si è distinto nel campo dell'ingegneria automobilistica. Padre Eugenio Barsanti e Felice Matteucci – conclude Mallegni – possono essere una fonte di ispirazione per tanti giovani”.
L’obiettivo dell’amministrazione è rendere più accattivante l’esperienza di visita museale in particolar modo agli occhi dei giovani studenti che si avvicinano alle materie scientifiche e tecnologiche. “Il fumetto – spiega Chiara Celli, Direttore dei Musei Civici – ci permette anche di riqualificare e sviluppare l’immagine complessiva del Museo Eugenio Barsanti così come abbiamo già fatto per Casa Carducci e legare meglio il binomio scienza-intrattenimento. E’ un progetto a cui teniamo tantissimo per far conoscere a tutto il mondo la figura del nostro concittadino Barsanti ed il lavoro di squadra fatto con Matteucci”.
Per informazioni ed aggiornamenti sulle attività e sul programma di eventi anche www.comune.pietrasanta.lu.it e pagina www.facebook.com/comunedi.pietrasanta?fref=ts
Redazione - inviato in data 05/02/2020 alle ore 17.01.10
-
|
Gli altri post della sezione : Cultura |
|
 |
GIUSEPPE UNGARETTI: Un grande poeta it
..
Oggi è il 1° Giugno, ed in questo giorno, nel 1970, a Milano.......
Redazione - inviato in data 01/06/2022 alle ore 8.45.01
|
|
 |
OMAGGIO A BOCCHERINI
OMAGGIO A BOCCHERINI, TRE APPUNTAMENTI PER RICORDARE L’ANNIV.......
Redazione - inviato in data 26/05/2022 alle ore 13.35.04
|
|
 |
Racconti nella Rete al Salone del Libr
..
Anche quest’anno la fase finale del premio letterario Raccon.......
Redazione - inviato in data 17/05/2022 alle ore 12.52.33
|
|
 |
“Il risveglio della Natura”
Pablo Atchugarry, “Il risveglio della Natura” La prima gr.......
Redazione - inviato in data 16/05/2022 alle ore 11.21.32
(Ricevuto 1 commenti)
|
|
 |
Alberto Fontana riconfermato president
..
Rinnovati il Consiglio d’Amministrazione e il Comitato scien.......
Redazione - inviato in data 14/05/2022 alle ore 18.39.52
|
|
 |
Prestigioso incarico a Cresti
È una bella notizia per Lucca che una delle sue eccellenze i.......
Redazione - inviato in data 07/05/2022 alle ore 16.41.55
|
|
 |
Due nuove acquisizioni di opere d’arte
..
Una scultura di Giancarlo Franco Tramontin e un dipinto di P.......
Redazione - inviato in data 06/05/2022 alle ore 18.53.49
|
|
 |
Esce il numero 27 di «Luk»
Rivista annuale di studi e attività della Fondazione Ragghia.......
Redazione - inviato in data 19/04/2022 alle ore 16.42.13
(Ricevuto 1 commenti)
|
|
 |
le borse di studio dedicate a Carlo Lu
..
Pubblicato il nuovo bando per l’assegnazione delle borse di .......
Redazione - inviato in data 22/03/2022 alle ore 16.30.34
(Ricevuto 1 commenti)
|
|
 |
'Un viaggio alla Scarzuola. La città i
..
Mercoledì 16 marzo ore 17 Presentazione online del li.......
Redazione - inviato in data 15/03/2022 alle ore 15.16.40
|
|
 |
Ultimi giorni per visitare la mostra a
..
- Venerdì 18 marzo, ore 16.30 visita guidata con il curatore.......
Redazione - inviato in data 14/03/2022 alle ore 15.12.41
(Ricevuto 4 commenti)
|
|
 |
Nel paesaggio dell'arte
Programma di arte per le scuole della Provincia di Lucca a c.......
Redazione - inviato in data 11/03/2022 alle ore 15.20.33
|
|
 |
Una prima serata Rai tutta dedicata a
..
Lunedì 20 dicembre su Rai5 alle 21,15 - Una prima serata Ra.......
Redazione - inviato in data 16/12/2021 alle ore 18.53.38
|
|
 |
Levi e Ragghianti. Un’amicizia fra pit
..
Lucca, Fondazione Ragghianti, 17 dicembre 2021 - 20 marzo 20.......
Redazione - inviato in data 16/12/2021 alle ore 18.30.16
|
|
 |
L’epopea di Garibaldi e il mito dell’E
..
Il commissario straordinario dell’Istituto di Storia del Ris.......
Redazione - inviato in data 17/11/2021 alle ore 19.01.28
|
|
 |
BELLEZZA. APPARTENENZA. IDENTITÀ
I capolavori della collezione della Fondazione Cassa di Risp.......
Redazione - inviato in data 29/10/2021 alle ore 16.10.44
|
|
 |
Pianeta città. Ultimi giorni per visit
..
“Pianeta città. Arti cinema musica design nella Collezione R.......
Redazione - inviato in data 21/10/2021 alle ore 15.48.38
|
|
 |
“Le piazze d’Italia di Giorgio de Chir
..
Mercoledì 20 ottobre 2021, ore 17 Quarto appuntamento.......
Redazione - inviato in data 18/10/2021 alle ore 10.09.43
|
|
 |
L’uomo cosciente e l’arte delle origin
..
Convegno a Firenze e a Lucca dal 30 settembre al 2 ottobre
Redazione - inviato in data 27/09/2021 alle ore 13.07.42
|
|
 |
Lucca celebra in un seminario la figur
..
Lucca celebra in un seminario la figura di Luis Sepulveda. I.......
Redazione - inviato in data 26/09/2021 alle ore 11.35.04
|
|
 |
L’Arcangelo Gabriele di San Gennaro in
..
18 settembre - 19 dicembre 2021 CHIESA DI SAN FRANCESCHET.......
Redazione - inviato in data 17/09/2021 alle ore 15.27.16
(Ricevuto 2 commenti)
|
|
 |
Pubblicato il quarto numero della nuov
..
Pubblicato il quarto numero della nuova serie della rivista .......
Redazione - inviato in data 16/09/2021 alle ore 14.33.45
|
|
 |
a' livella
Ogn'anno, il due novembre, c'è l'usanza per i defunti.......
Anonimo - inviato in data 30/08/2021 alle ore 14.06.47
(Ricevuto 3 commenti)
|
|
 |
Quando la parola è di troppo
Un’antologia delle storie in una sola illustrazione di Doria.......
Redazione - inviato in data 28/08/2021 alle ore 15.20.00
|
|
 |
‘I poeti dell’amore perduto’, il Laura
..
Appuntamento sabato (28 agosto) alle 21,15 con gli eventi di.......
Redazione - inviato in data 25/08/2021 alle ore 18.31.19
|
|
 |
Spettacolare, piacevole, affascinante
..
Fino al 24 ottobre alla Fondazione Ragghianti in mostra oltr.......
Redazione - inviato in data 09/08/2021 alle ore 13.18.43
|
|
 |
Pianeta città
Arti cinema musica design nella Collezione Rota 1900-2021
Redazione - inviato in data 08/07/2021 alle ore 19.10.01
|
|
 |
Opere inedite di Matteo Civitali al Mu
..
Al via le visite guidate alla mostra a partire dal 20 giugno.......
Redazione - inviato in data 18/06/2021 alle ore 14.59.06
|
|
|
|
|
|