EVENTO FORMATIVO: Dall'universo dell'Autismo allo spettro della catatonia

PROGRAMMA EVENTO FORMATIVO
Provider ECM Azienda USL Toscana Nord Ovest

Destinatari: Medici, Psicologi, Infermieri, Specialisti Ambulatoriali, Educatori Professionali, Assistenti Sociali.

Auditorium Centro Sanitario Capannori (Lu):
Piazza Aldo Moro, 34, 55012 Capannori LU

Alla luce di un approccio dimensionale ai disturbi mentali (Spectrum model) - proposto, a partire dagli anni novanta dalla Clinica Psichiatrica dell’Università di Pisa, come complementare (e non alternativo) al sistema nosografico categoriale -, si delinea una traiettoria psicopatologica che, a partire da una vulnerabilità di matrice autistica e con l’intermediazione del trauma, conduce allo sviluppo di numerose condizioni morbose. Un percorso che, se non intercettato e adeguatamente trattato, può sfociare in una delle più severe manifestazioni di malattia mentale.

Si propongono, al fine del riconoscimento precoce, tre strumenti di valutazione dimensionale (in italiano e in inglese): l’Adult Autism Subthreshold Spectrum (AdAS Spectrum) per lo spettro dell’autismo, il Trauma and Loss Spectrum-Self-Report (TALS-SR) per lo spettro da stress post-traumatico e, infine, il Catatonia Spectrum (CS), un questionario di recente formulazione atto ad indagare segni, sintomi, manifestazioni comportamentali e tratti temperamentali dell’intero spettro catatonico, incluse le condizioni sottosoglia, di cui il DSM-5 (2013), con l’introduzione della categoria “catatonia senza specificazione”, ha riconosciuto l’esistenza.

Lungo la traiettoria psicopatologica descritta, verranno illustrati alcuni casi clinici prototipici.

Estratto da www.lavocedilucca.it/post.asp?id=92127
Stampa Post