|
Modi di dire lucchesi |
Se la pizza è napoletana, la focaccia (ne parla già Giovanni Boccaccio nel Decamerone) è certamente di origine toscana. Entrambe le parole sono nel linguaggio gastronomico internazionale. Prima la pizza, ora anche la focaccia si trova ovunque, specialmente in America. E l'effetto del flusso di turisti che in Italia ne hanno conosciuto il gusto e per l'opera dei nostri ristoratori all'estero. A Lucca la focaccia ha una sua particolarità fonica, si chiama «fogaccia» (con tanto di g al posto della C). E una di quelle parole che, per così dire, pronunciamo come in Garfagnana e in Versilia, dove questo scambio di lettere è una costante del vernacolo. Ma si possono ricordare anche le «classiche»: «grosta» per crosta, e quindi «grostino» per crostino; e pure il verbo «gostare» («quanto gosta la tal cosa?») subisce lo stesso destino. E si sentono perfino «garota», «gravatta» e «farmagia». C'è anche qualche variazione provinciale, ad Arezzo la focaccia si chiama anche «ciaccia», e a Firenze «schiacciata» (che quando usiamo noi questo termine diciamo «stiacciata»). Se non abbiamo la «ciaccia», abbiamo, però, la «ciaccina», parola che ha, di solito, un significato tutt'altro che mangereccio. Per esempio si dice «ciaccina» per qualcosa di ridotto ai minimi termini come una lattina di bevanda finita sotto le ruote di un'automobile. Passiamo alla capoccia che è parola di lingua italiana (per esempio la capocchia di un fiammifero, la parte terminale), ma che noi usiamo anche come capo, testa, e facciamo il tipico uso vernacolare di «capocchione» come «testacchione» (entrambe ammesse come d'uso tipico locale anche da Idelfonso Nieri) nel significato di zuccone (anche qui c'è la stessa metafora), testardo, meglio ancora testardaccio, ostinato che non sente ragioni, anzi vuol sempre avere ragione anche quando ha palesemente torto. Però il Nieri mette «intestardirsi» come termine lucchese, invece è di comune lingua italiana come incaparbirsi ed ostinarsi.
Giubbin Satellite
Anonimo - inviato in data 01/09/2020 alle ore 13.33.31
-
Questo post ha
1
commenti
|
|
|
|
- E SE LA SONORIZZAZIONE...... - da Anonimo - inviato in data 02/09/2020 alle ore 4.44.31
La sonorizzazione, ovvero il fenomeno per cui focaccia diventa fogaccia, rimane con molte tracce nel lucchese (pogo, miga, fadiga, ecc.). Nel dialetto oggi parlato, in qualche caso, con evidente processo di toscanizzazione (ovvero di assimilazione del lucchese al toscano standard), capita anche di sentire po'o (invece di pogo), fati'a (invece di fadiga) e perfino fo'accia (al posto di fogaccia). D'altro canto la perdita delle caratteristiche peculiari del lucchese è molto accentuata nell'ultimo secolo (chi dice più ragassin in luogo di ragazzino o piassa in luogo di piazza?? sempre meno si sentono anche gli accenti chiusi della e; quanti dicono préte e non prète alla toscana??). Comunque la sonorizzazione della c (g) potrebbe anche essere un ultimo residuo di un fenomeno ordinario nel lucchese medievale. Il Nieri faceva infatti notare che in Brancoleria la pronuncia era 'quasi garfagnina'. In effetti in Brancoleria, ancor oggi, le persone anziane dicono regolarmente pegora (pecora) e perfino préde (prete), in questo caso con sonorizzazione della t, fenomeno certo non associabile al toscano centrale. Il fatto che in un'area conservativa come quella di Brancoli si ritrovino queste caratteristiche e che li si ritrovi anche in altri paesi che gravitano intorno al massiccio delle Pizzorne per esempio a Lucchio (che il Venturelli ipotizzò essere addirittura insediamento di origine garfagnina), o anche a Crasciana (Cracciana in antico dialetto locale) ci deve però far almeno supporre che in epoche antiche tutta o quasi la Lucchesia avesse tale pronuncia. D'altro canto anche nelle novelle del Sercambi il paese di Aquilea è scritto con la grafia Aguilea (e magari lo pronunciavano anche Aguiléa). Non va quindi escluso che in epoche passate la sonorizzazione fosse fenomeno ordinario nel lucchese e forse anche nel toscano occidentale; l'area pisano livornese infatti ha subito un forte processo di fiorentinizzazione della lingua negli ultimi tre - quattro secoli e questo non solo per la continuità geografica della valle dell'Arno, ma anche per il fatto di esser stata annessa allo stato regionale toscano, stato del quale, come noto, Lucca non fece mai parte. Va qui chiuso il ragionamento dicendo però anche che la sonorizzazione lucchese non è proprio identica a quella garfagnina (e massese); se infatti a Brancoli si pronuncia pegora, la stessa parola, in vero garfagnino massese si pronuncerebbe BBeggora, con sonorizzazione anche dellla p (che diventa b), ma soprattutto con pronuncia doppia di p(b) e c(g). Questo pare indicare che nel sostrato del garfagnino la componente antica gallo romanza fosse più presente che nel sostrato lucchese. Beh, buon dialetto (e non vernacolo, vernacolo non vuol dir nulla) a tutti.
--------------------------------------- |
|
|
Gli altri post della sezione : La Tradizione Lucchese |
|
 |
la 6a edizione di Lucca Medievale
Fervono i preparativi per la 6a edizione di Lucca Medievale,.......
Redazione - inviato in data 01/06/2022 alle ore 8.40.33
|
|
 |
Sono ripresi gli incontri della Compag
..
Sono ripresi ieri presso la casermetta del baluardo S. Pietr.......
Redazione - inviato in data 12/05/2022 alle ore 10.05.51
|
|
 |
COLOGNORA DI PESCAGLIA IMPORTANTE INCO
..
Mercoledì 27 aprile, alle ore 10 si terrà, presso il Museo d.......
Anonimo - inviato in data 26/04/2022 alle ore 4.19.54
(Ricevuto 2 commenti)
|
|
 |
VENERDI’ SANTO SOLENNE PROCESSIONE DEL
..
Dopo 2 anni di fermo, torna la Solenne Processione Penitenzi.......
Redazione - inviato in data 14/04/2022 alle ore 15.16.24
(Ricevuto 4 commenti)
|
|
 |
Costumi storici domenica 10 aprile
Ripartono le attività per l’associazione Contrade San Paolin.......
Redazione - inviato in data 09/04/2022 alle ore 11.17.51
(Ricevuto 1 commenti)
|
|
CORSO POTATURA OLIVO LUCCA IRF 2022
L'Istituto per la Documentazione sul Castagno e la Ricerca Forestale organizza, in collaborazione co.......
Anonimo - inviato in data 23/03/2022 alle ore 16.56.56
|
|
 |
ALLA CUNE DI BORGO A MOZZANO LEZIONE E
..
Continuano le iniziative formative gratuite organizzate dall.......
Anonimo - inviato in data 18/02/2022 alle ore 4.43.25
|
|
 |
Poesie di Natale - Le ciaramelle
Da 'I Canti di Castelvecchio' - Barga 1903 Le ciarame.......
Redazione - inviato in data 24/12/2021 alle ore 9.57.26
(Ricevuto 2 commenti)
|
|
 |
E' arrivata la tanto attesa Luce di Be
..
E' arrivata questo pomeriggio la tanto attesa Luce di Betlem.......
Redazione - inviato in data 18/12/2021 alle ore 17.31.11
|
|
 |
IL BUCCELLATO
IL BUCCELLATO (Estratto dal mio libro “Pillole di Lucca” .......
Anonimo - inviato in data 14/12/2021 alle ore 9.31.57
(Ricevuto 1 commenti)
|
|
 |
A Lucca cresce l'attesa per Il Desco l
..
L’evento torna l'11 e 12 dicembre nella storica location del.......
Redazione - inviato in data 03/12/2021 alle ore 14.48.44
|
|
 |
IL TERRATO - Pillole di Lucca
IL TERRATO (Estratto dal mio libro “Pillole di Lucca” dis.......
Anonimo - inviato in data 23/11/2021 alle ore 11.34.47
|
|
 |
Maltempo ferma il Palio della Santa Cr
..
Nonostante le avverse previsioni meteo, le due associazioni .......
Redazione - inviato in data 27/09/2021 alle ore 8.57.34
|
|
 |
Passeggiata storico culturale al caste
..
Nel più ampio programma degli eventi settembrini di Vivilucc.......
Redazione - inviato in data 23/09/2021 alle ore 8.46.11
|
|
 |
“Comitato per il recupero e la valoriz
..
Il giorno 16 settembre del 2021 alle ore 18,00 presso la pas.......
Redazione - inviato in data 22/09/2021 alle ore 20.09.28
(Ricevuto 1 commenti)
|
|
 |
Francesco, via della Fratta
L’altro ieri sono andata dal parrucchiere. Francesco lo cono.......
Redazione - inviato in data 12/09/2021 alle ore 20.16.21
|
|
 |
UN CASTELLO PER LA LIBERTÀ'
Mercoledì 8 settembre alle 17:30 viene inaugurata a Nozzano .......
Redazione - inviato in data 06/09/2021 alle ore 15.15.14
|
|
 |
Contrade San Paolino nuovamente sul po
..
Nell’ultima afosa domenica appena trascorsa, intervallata da.......
Redazione - inviato in data 28/07/2021 alle ore 8.45.26
|
|
 |
Risultati 3° Palio delle Contrade San
..
Giornata all’insegna del tiro con la balestra a Pontetetto, .......
Redazione - inviato in data 08/06/2021 alle ore 8.27.37
|
|
 |
APPUNTAMENTO IN GIARDINO, in Lucchesia
Sabato 5 e Domenica 6 Giugno orario 10-18 i Giardini .......
Redazione - inviato in data 04/06/2021 alle ore 16.13.59
|
|
 |
Torna il Palio delle Contrade e anche
..
Grazie al calo dei contagi, sono riprese le attività dell’as.......
Redazione - inviato in data 02/06/2021 alle ore 11.58.23
|
|
 |
30 anni di Contrade San Paolino
Sono ripartite le attività dell’associazione Contrade San Pa.......
Redazione - inviato in data 25/05/2021 alle ore 8.39.43
|
|
 |
Festa di S.Zita
Rispondo a quella gentile persona che mi accusa di occuparmi.......
Anonimo - inviato in data 24/04/2021 alle ore 17.14.14
|
|
 |
Antonio Tolomei raccoglie i modi di di
..
Il mondo si divide tra coloro che hanno fiducia nei proverbi.......
Redazione - inviato in data 24/03/2021 alle ore 15.12.00
|
|
 |
l'Accademia della Zuppa Lucchese di Ma
..
Venerdì 12 febbraio su Rai 3 in Geo l'Accademia della Zuppa .......
Redazione - inviato in data 11/02/2021 alle ore 15.47.22
(Ricevuto 2 commenti)
|
|
 |
BENTORNATA MILLEMIGLIA!
LUCCA, 24 ottobre 2020 – Nonostante la pioggia e le limitazi.......
Redazione - inviato in data 24/10/2020 alle ore 18.17.02
(Ricevuto 1 commenti)
|
|
 |
“ÈSSÉ LUCCHESE'
Noi siamo velli del BONA UGO. Velli che a tavola BIASCIÁN.......
Anonimo - inviato in data 15/10/2020 alle ore 22.16.10
(Ricevuto 3 commenti)
|
|
 |
Uno dei sei pannelli dei Custodi della
..
Uno dei sei pannelli da collocare lungo via del Fosso, proge.......
Redazione - inviato in data 27/09/2020 alle ore 17.15.42
(Ricevuto 4 commenti)
|
|
03/02/2020 |
ALFIO
(Ricevuto 7 commenti)
|
|
|
|
|
|
|
|
|